Le proteine anomale secrete dalle plasmacellule che causano Amiloidosi AL appartenente al gruppo Amiloidosi Cardiaca
L’Amiloidosi AL e l’Amiloidosi transtiretina due patologie del gruppo delle Amiloidosi Cardiache
La Amiloidosi AL è causata da proteine anomale secrete dalle plasmacellule. La Amiloidosi da Proteina transtiretina anomala è denominata ATTR ed esiste la forma mutata e la forma senile. Nella Amiloidosi ATTR da transtiretina ci sono 130 mutazioni e la più frequente è quella portoghese VAL 30met.
In questa tipo di amiloidosi il tunnel carpale e la rottura del muscolo bicipite possono precedere di sette anni l’infiltrazione cardiaca con ipertrofia all’ecococardiogramma.
Bisogna ricordarsi che in questa amiloidosi ATTR è importante dosare il Nt pro BNP che è molto alto mentre nella pericardite costrittiva scompensata a parità di scompenso il NT proBNP è molto basso. Con ecocardio la FE può essere normale mentre la frazione longitudinale è ridotta. Inoltre lo strain è anomalo mentre lo strain apicale è normale in quanto l’apice del cuore non è colpito da questa forma di amiloidosi.
Altra informazione utile in questo tipo di amiloidosi è l’elettrocardiogramma che presenta voltaggi normali rispetto alla grande ipertrofia analizzabile con l’eco cardiogramma, mentre nella ipertrofia da cardiopatia ipertensiva i voltaggi del QRS sono alti (nella amiloidosi AL i voltaggi ecg sono bassi).
Terapia per Amiloidosi cardiaca
Il farmaco PATISIRAN che agisce sull’RNA messagero è in grado di bloccare le proteine prodotte dalle cellule in sperimentazione. Il farmaco attuale che stabilizza le cellule è il TAFAMIDIS. Anche nell’Alzheimer il cervello produce amiloide mentre nella amiloidosi sistemica le plasmacellule producono amiloide da catene leggere; ma mentre nel’Alzheimer è intracellulate nella Amiloidosi è extracellulare interstiziale.
Diagnosi della Amiloidosi Transtiretina
Per la diagnosi di Amiloidosi Transtiretina ATTR la scintigrafia ossea con tracciante DPD, PWP, HMD capta il cuore e non le ossa, mentre nella Amiloidosi AL è negativa attacca solo le ossa e non il cuore non capendo ancora il perché probabilmente per la presenza di piccole molecole di calcio presenti nel cuore nella forma ATTR.
Nella Amiloidosi AL la causa sono produzioni anomale da parte delle plasmacellule di proteine anomale che bisogna ricercare chiedendo immunofissazione plasmatico ed urinaria dosaggio quantitativo e qualitativo, dosaggio catene Kappa e lamda sieriche ed urinarie.
Se facciamo RMN cardiaca, si credeva che la infiltrazione fosse subendocardica, invece si sa che la infiltrazione può essere ovunque risparmiando l’apice, anche a macchia di leopardo nelle sequenze T1. Inoltre la biopsia peri ombelicale, ghiandole salivari, mucosa rettale è positiva per amiloidosi solo nella forma AL e negativa nella ATTR ( in questi casi solo la biopsia cardiaca è positiva ).
Nelle stenosi Aortiche calcifiche degli anziani severe con area valvolare minore di 0,8 cm^2 e con normale FE, ma con basso flusso e basso gradiente ( stenosi aortiche paradosse) bisogna ricercare con la scintigrafia ossea la amiloidosi cardiaca.
Hai dubbi o bisogno di approfondimenti?
Contatti Dott. Giancarlo Stazi
Contatti Dott. Giancarlo Stazi
Potrebbe anche interessarti…
Come trattare la Colecistite acuta
Linee guida per una diagnosi, valutazione e terapia della colecistite La colecistita acuta è una frequente complicanza in pazienti con litiasi biliare; il 5-10% dei casi è dovuta a malattia acalcolotica (in pazienti [...]
Come interpretare un elettrocardiogramma durante test da sforzo
Considerazioni del Dottor Giancarlo Stazi riguardo l'interpretazione di un ECG durante un test ergometrico Il tratto ST è considerato il parametro più importante nella valutazione del test da sforzo. Il suo sottoslivellamento [...]
Considerazioni sui concorsi di ammissione per carriera ospedaliera
Perché non esiste ancora una graduatoria nazionale per l'ammissione alla carriera ospedaliera? Come tutti sapranno, sono un medico, libero professionista cardiologo - internista. Scrivo queste mie considerazioni volendo ricordare a me stesso e [...]
Colesterolo LDL-C: obiettivi di trattamento, calcolo del rischio cardiovascolare
Valori ideali di colesterolo LDL secondo le linee guida ESC/EAS 2019 I valori ideali di colesterolo LDL, il cosiddetto "colesterolo cattivo", li possiamo trovare nella tabella sottostante, con una classificazione in base alla gravità dell'alterazione [...]
La gotta: terapia controllo dei fattori di rischio e attacco acuto
Come controllare i fattori di rischio e prevenire un attacco acuto di gotta La prevenzione e nello specifico, il controllo dei fattori di rischio della gotta partono sicuramente da un'alimentazione sana; riduzione del [...]
La gotta: fattori di rischio, sintomatologia, diagnosi
Malattia del metabolismo: la gotta comporta insorgenza infiammatoria da deposito di acido urico L'acido urico è un acido normalmente presente nel nostro organismo che deriva dal metabolismo di alcune sostanze dette "purine" che [...]