Le proteine anomale secrete dalle plasmacellule che causano Amiloidosi AL appartenente al gruppo Amiloidosi Cardiaca
L’Amiloidosi AL e l’Amiloidosi transtiretina due patologie del gruppo delle Amiloidosi Cardiache
La Amiloidosi AL è causata da proteine anomale secrete dalle plasmacellule. La Amiloidosi da Proteina transtiretina anomala è denominata ATTR ed esiste la forma mutata e la forma senile. Nella Amiloidosi ATTR da transtiretina ci sono 130 mutazioni e la più frequente è quella portoghese VAL 30met.
In questa tipo di amiloidosi il tunnel carpale e la rottura del muscolo bicipite possono precedere di sette anni l’infiltrazione cardiaca con ipertrofia all’ecococardiogramma.
Bisogna ricordarsi che in questa amiloidosi ATTR è importante dosare il Nt pro BNP che è molto alto mentre nella pericardite costrittiva scompensata a parità di scompenso il NT proBNP è molto basso. Con ecocardio la FE può essere normale mentre la frazione longitudinale è ridotta. Inoltre lo strain è anomalo mentre lo strain apicale è normale in quanto l’apice del cuore non è colpito da questa forma di amiloidosi.
Altra informazione utile in questo tipo di amiloidosi è l’elettrocardiogramma che presenta voltaggi normali rispetto alla grande ipertrofia analizzabile con l’eco cardiogramma, mentre nella ipertrofia da cardiopatia ipertensiva i voltaggi del QRS sono alti (nella amiloidosi AL i voltaggi ecg sono bassi).
Terapia per Amiloidosi cardiaca
Il farmaco PATISIRAN che agisce sull’RNA messagero è in grado di bloccare le proteine prodotte dalle cellule in sperimentazione. Il farmaco attuale che stabilizza le cellule è il TAFAMIDIS. Anche nell’Alzheimer il cervello produce amiloide mentre nella amiloidosi sistemica le plasmacellule producono amiloide da catene leggere; ma mentre nel’Alzheimer è intracellulate nella Amiloidosi è extracellulare interstiziale.
Diagnosi della Amiloidosi Transtiretina
Per la diagnosi di Amiloidosi Transtiretina ATTR la scintigrafia ossea con tracciante DPD, PWP, HMD capta il cuore e non le ossa, mentre nella Amiloidosi AL è negativa attacca solo le ossa e non il cuore non capendo ancora il perché probabilmente per la presenza di piccole molecole di calcio presenti nel cuore nella forma ATTR.
Nella Amiloidosi AL la causa sono produzioni anomale da parte delle plasmacellule di proteine anomale che bisogna ricercare chiedendo immunofissazione plasmatico ed urinaria dosaggio quantitativo e qualitativo, dosaggio catene Kappa e lamda sieriche ed urinarie.
Se facciamo RMN cardiaca, si credeva che la infiltrazione fosse subendocardica, invece si sa che la infiltrazione può essere ovunque risparmiando l’apice, anche a macchia di leopardo nelle sequenze T1. Inoltre la biopsia peri ombelicale, ghiandole salivari, mucosa rettale è positiva per amiloidosi solo nella forma AL e negativa nella ATTR ( in questi casi solo la biopsia cardiaca è positiva ).
Nelle stenosi Aortiche calcifiche degli anziani severe con area valvolare minore di 0,8 cm^2 e con normale FE, ma con basso flusso e basso gradiente ( stenosi aortiche paradosse) bisogna ricercare con la scintigrafia ossea la amiloidosi cardiaca.
Hai dubbi o bisogno di approfondimenti?
Contatti Dott. Giancarlo Stazi
Contatti Dott. Giancarlo Stazi
Potrebbe anche interessarti…
Ictus emorragico
Ictus emorragico Buone prassi di intervento su ictus emorragico Pazienti con emorragia intracranica non è indicata la profilassi antiepilettica, mentre è indicato mentre è indicato il trattamento immediato delle crisi [...]
Ictus ischemico, terapia
Ictus ischemico - terapia Come curare l'ictus ischemico quali farmaci utilizzare e quali evitare L’ictus cerebrale è la più ricorrente malattia neurologica, per la quale il cervello non riceve più [...]
Infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST
Infarto miocardico - STEMI STEMI linee guida ESC L'infarto miocardico con sopraslivvelamento del tratto ST è un'occlusione coronarica causata da un trombo che conduce all'arresto totale del flusso sanguigno nel [...]
Pancreatite acuta
Pancreatite acuta Stato lieve e acuto come intervenire Lipasi: da preferire per una diagnosi più accurata Profilassi antibiotica: durata massima 2 settimane PANCREATITE ACUTA - LIEVE Sospendere somministrazione [...]
Varici esofagee: causa, fattori di rischio, terapia
Varici esofagee Cosa sono, valutazione e terapia delle varici esofagee Le Varici esofagee sono delle dilatazioni delle vene dell’esofago conseguenti alla ipertensione portale, al flusso epatofugo cioè retrogado dal sistema [...]
Fibrillazione Atriale
Fibrillazione Atriale: classificazione, tromboprofilassi, cardioversione Una condizione molto delicata in cui può trovarsi il nostro cuore è quella determinata da un ritmo cardiaco disorganizzato e irregolare, la fibrillazione atriale (denominata in seguito con [...]