Tromboflebite superficiale: diagnosi, terapia, raccomandazioni
La tromboflebite superficiale è un processo più infiammatorio della trombosi venosa profonda. Il sintomo abituale di presentazione è il dolore. L’esame obiettivo rileva un’area di eritema, indurimento, calore e indolenzia sopra un cordone venoso palpabile. Spesso, molte aree della trombosi si verificano lungo il decorso di una vena superficiale.
Se la tromboflebite si verifica in vene che non sono dilatate o se essa è ricorrente e migrante, il paziente deve essere prontamente valutato per una neoplasia occulta (soprattutto cancro pancreatico), trombocitosi, policitemia, deficit di antitrombina III, collagenopatia vascolare, presenza di crioproteine o lupus anticoagulante, deficit di proteina C e S, iperomocisteinemia e resistenza della proteina C.
Cosa troverai nel pdf sulle Tromboflebite Superficiale
Diagnosi
Terapia
Tromboflebite aggettante in vena femorale comune
Tromboflebite della grande e piccola safena
Tromboflebite in altre sedi
Raccomandazioni
Hai dubbi o bisogno di approfondimenti?
Contatti Dott. Giancarlo Stazi
Contatti Dott. Giancarlo Stazi
Potrebbe anche interessarti…
Ictus emorragico
Ictus emorragico Buone prassi di intervento su ictus emorragico Pazienti con emorragia intracranica non è indicata la profilassi antiepilettica, mentre è indicato mentre è indicato il trattamento immediato delle crisi [...]
Ictus ischemico, terapia
Ictus ischemico - terapia Come curare l'ictus ischemico quali farmaci utilizzare e quali evitare L’ictus cerebrale è la più ricorrente malattia neurologica, per la quale il cervello non riceve più [...]
Infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST
Infarto miocardico - STEMI STEMI linee guida ESC L'infarto miocardico con sopraslivvelamento del tratto ST è un'occlusione coronarica causata da un trombo che conduce all'arresto totale del flusso sanguigno nel [...]
Pancreatite acuta
Pancreatite acuta Stato lieve e acuto come intervenire Lipasi: da preferire per una diagnosi più accurata Profilassi antibiotica: durata massima 2 settimane PANCREATITE ACUTA - LIEVE Sospendere somministrazione [...]
Varici esofagee: causa, fattori di rischio, terapia
Varici esofagee Cosa sono, valutazione e terapia delle varici esofagee Le Varici esofagee sono delle dilatazioni delle vene dell’esofago conseguenti alla ipertensione portale, al flusso epatofugo cioè retrogado dal sistema [...]
Fibrillazione Atriale
Fibrillazione Atriale: classificazione, tromboprofilassi, cardioversione Una condizione molto delicata in cui può trovarsi il nostro cuore è quella determinata da un ritmo cardiaco disorganizzato e irregolare, la fibrillazione atriale (denominata in seguito con [...]