Tromboflebite superficiale: diagnosi, terapia, raccomandazioni
La tromboflebite superficiale è un processo più infiammatorio della trombosi venosa profonda. Il sintomo abituale di presentazione è il dolore. L’esame obiettivo rileva un’area di eritema, indurimento, calore e indolenzia sopra un cordone venoso palpabile. Spesso, molte aree della trombosi si verificano lungo il decorso di una vena superficiale.
Se la tromboflebite si verifica in vene che non sono dilatate o se essa è ricorrente e migrante, il paziente deve essere prontamente valutato per una neoplasia occulta (soprattutto cancro pancreatico), trombocitosi, policitemia, deficit di antitrombina III, collagenopatia vascolare, presenza di crioproteine o lupus anticoagulante, deficit di proteina C e S, iperomocisteinemia e resistenza della proteina C.
Cosa troverai nel pdf sulle Tromboflebite Superficiale
Hai dubbi o bisogno di approfondimenti?
Contatti Dott. Giancarlo Stazi
Contatti Dott. Giancarlo Stazi
Potrebbe anche interessarti…
Angioplastica coronarica: definizione, storia, modalità di intervento
Cronistoria dell'angioplastica coronarica: cenni di Cardiologia interventistica, modalità di intervento, la prevenzione cardiologica Prima di entrare nel vivo dell'angioplastica coronarica quale modalità di intervento per risolvere restringimenti o occlusioni di vasi sanguigni, [...]
Patologia steno ostruttiva carotidea: un apripista per l’ictus cerebrale
Patologia steno-ostruttiva carotidea: rischi, diagnosi, trattamento La patologia steno ostruttiva carotidea ha quasi sempre origine aterosclerotica. La patologia è responsabile con eziopatogenesi embolica o emodinamica di circa il 15-20 % degli ictus5-6 [...]
Polmoniti nosocomiali: cosa sono, come si scatenano e come vengono curate
Polmonite nosocomiali: esordio, quadro clinico e approccio diagnostico, terapia Le polmoniti nosocomiali comprendono polmoniti che non erano in incubazione al momento del ricovero ospedaliero e che si sviluppano almeno 48 ore dopo [...]
Infezioni intraddominali: diagnosi e approccio terapeutico
Come fare una diagnosi e quale approccio teraputico adottare con le Affezioni intraddominali Le affezioni intraddominali sono delle condizioni patologiche limitate al singolo viscere (colecistite, appendicite, diverticolite, colangite, pancreatite, salpingite, ecc.), che [...]
Polmonite acquisita in comunità
Polmonite acquisita in comunità Quali polmoniti possono considerarsi acquisite in comunità? In realtà ne esistono diverse forme trattate a domicilio o in ospedale. Considerando gli agenti eziologici troviamo: lo Streptococcus pneumoniae e [...]
Farmaci in urgenza cardiovascolare di uso più comune
Farmaci più utilizzati nel paziente critico cardiologico In questo articolo sono raccolti i farmaci di uso più comune utilizzati nel DEA nel paziente clinico cardiologico i cosiddetti farmaci in urgenza cardiovascolare. Ne [...]