Trombosi Venosa Profonda:
idiopatica e secondaria
idiopatica e secondaria
La Trombosi Venosa Profonda è caratterizzata dalla formazione di un coagulo di sangue (anche detto trombo) in una o più vene localizzate in profondità. In genere a essere coinvolti sono i vasi sanguigni presenti nelle gambe.
Nel caso in questione, della Flebotrombosi Profonda (altro nome della patologia in questione), i coaguli di sangue presenti nelle vene profonde possono avere conseguenze molto gravi, infatti potrebbero staccarsi ed essere trasportati fino ai polmoni, dove bloccando il flusso sanguigno causano la cosiddetta embolia polmonare. Diversi fattori possono aumentare il rischio di sviluppare la TVP.
In questo articolo ma più dettagliatamente nel pdf in allegato avrai modo di approfondire alcuni aspetti della TVP, per comodità, ho raccolto qui di seguito un elenco degli aspetti trattati nel pdf da scaricare.
Cosa troverai nel pdf sulla Trombosi Venosa Profonda
Hai dubbi o bisogno di approfondimenti?
Contatti Dott. Giancarlo Stazi
Contatti Dott. Giancarlo Stazi
Potrebbe anche interessarti…
Come trattare la Colecistite acuta
Linee guida per una diagnosi, valutazione e terapia della colecistite La colecistita acuta è una frequente complicanza in pazienti con litiasi biliare; il 5-10% dei casi è dovuta a malattia acalcolotica (in pazienti [...]
Come interpretare un elettrocardiogramma durante test da sforzo
Considerazioni del Dottor Giancarlo Stazi riguardo l'interpretazione di un ECG durante un test ergometrico Il tratto ST è considerato il parametro più importante nella valutazione del test da sforzo. Il suo sottoslivellamento [...]
Considerazioni sui concorsi di ammissione per carriera ospedaliera
Perché non esiste ancora una graduatoria nazionale per l'ammissione alla carriera ospedaliera? Come tutti sapranno, sono un medico, libero professionista cardiologo - internista. Scrivo queste mie considerazioni volendo ricordare a me stesso e [...]
Colesterolo LDL-C: obiettivi di trattamento, calcolo del rischio cardiovascolare
Valori ideali di colesterolo LDL secondo le linee guida ESC/EAS 2019 I valori ideali di colesterolo LDL, il cosiddetto "colesterolo cattivo", li possiamo trovare nella tabella sottostante, con una classificazione in base alla gravità dell'alterazione [...]
La gotta: terapia controllo dei fattori di rischio e attacco acuto
Come controllare i fattori di rischio e prevenire un attacco acuto di gotta La prevenzione e nello specifico, il controllo dei fattori di rischio della gotta partono sicuramente da un'alimentazione sana; riduzione del [...]
La gotta: fattori di rischio, sintomatologia, diagnosi
Malattia del metabolismo: la gotta comporta insorgenza infiammatoria da deposito di acido urico L'acido urico è un acido normalmente presente nel nostro organismo che deriva dal metabolismo di alcune sostanze dette "purine" che [...]