Trombosi Venosa Profonda:
idiopatica e secondaria
idiopatica e secondaria
La Trombosi Venosa Profonda è caratterizzata dalla formazione di un coagulo di sangue (anche detto trombo) in una o più vene localizzate in profondità. In genere a essere coinvolti sono i vasi sanguigni presenti nelle gambe.
Nel caso in questione, della Flebotrombosi Profonda (altro nome della patologia in questione), i coaguli di sangue presenti nelle vene profonde possono avere conseguenze molto gravi, infatti potrebbero staccarsi ed essere trasportati fino ai polmoni, dove bloccando il flusso sanguigno causano la cosiddetta embolia polmonare. Diversi fattori possono aumentare il rischio di sviluppare la TVP.
In questo articolo ma più dettagliatamente nel pdf in allegato avrai modo di approfondire alcuni aspetti della TVP, per comodità, ho raccolto qui di seguito un elenco degli aspetti trattati nel pdf da scaricare.
Cosa troverai nel pdf sulla Trombosi Venosa Profonda
Fattori predisponenti o scatenanti
Test consigliabili per uno screening di trombofilia
Sede delle TVP
Quadro clinico
Diagnosi
Terapia
Fattori di rischio di complicanza emorragica
Complicanze non emorragiche della TAO
Profilassi secondaria della TVP
Impiego della contenzione elastica
Trombosi Venosa dell’arto superiore
Follow up
Trombosi cavale e sua diagnosi
Hai dubbi o bisogno di approfondimenti?
Contatti Dott. Giancarlo Stazi
Contatti Dott. Giancarlo Stazi
Potrebbe anche interessarti…
Ictus emorragico
Ictus emorragico Buone prassi di intervento su ictus emorragico Pazienti con emorragia intracranica non è indicata la profilassi antiepilettica, mentre è indicato mentre è indicato il trattamento immediato delle crisi [...]
Ictus ischemico, terapia
Ictus ischemico - terapia Come curare l'ictus ischemico quali farmaci utilizzare e quali evitare L’ictus cerebrale è la più ricorrente malattia neurologica, per la quale il cervello non riceve più [...]
Infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST
Infarto miocardico - STEMI STEMI linee guida ESC L'infarto miocardico con sopraslivvelamento del tratto ST è un'occlusione coronarica causata da un trombo che conduce all'arresto totale del flusso sanguigno nel [...]
Pancreatite acuta
Pancreatite acuta Stato lieve e acuto come intervenire Lipasi: da preferire per una diagnosi più accurata Profilassi antibiotica: durata massima 2 settimane PANCREATITE ACUTA - LIEVE Sospendere somministrazione [...]
Varici esofagee: causa, fattori di rischio, terapia
Varici esofagee Cosa sono, valutazione e terapia delle varici esofagee Le Varici esofagee sono delle dilatazioni delle vene dell’esofago conseguenti alla ipertensione portale, al flusso epatofugo cioè retrogado dal sistema [...]
Fibrillazione Atriale
Fibrillazione Atriale: classificazione, tromboprofilassi, cardioversione Una condizione molto delicata in cui può trovarsi il nostro cuore è quella determinata da un ritmo cardiaco disorganizzato e irregolare, la fibrillazione atriale (denominata in seguito con [...]