Trombosi Venosa Profonda:
idiopatica e secondaria
idiopatica e secondaria
La Trombosi Venosa Profonda è caratterizzata dalla formazione di un coagulo di sangue (anche detto trombo) in una o più vene localizzate in profondità. In genere a essere coinvolti sono i vasi sanguigni presenti nelle gambe.
Nel caso in questione, della Flebotrombosi Profonda (altro nome della patologia in questione), i coaguli di sangue presenti nelle vene profonde possono avere conseguenze molto gravi, infatti potrebbero staccarsi ed essere trasportati fino ai polmoni, dove bloccando il flusso sanguigno causano la cosiddetta embolia polmonare. Diversi fattori possono aumentare il rischio di sviluppare la TVP.
In questo articolo ma più dettagliatamente nel pdf in allegato avrai modo di approfondire alcuni aspetti della TVP, per comodità, ho raccolto qui di seguito un elenco degli aspetti trattati nel pdf da scaricare.
Cosa troverai nel pdf sulla Trombosi Venosa Profonda
Hai dubbi o bisogno di approfondimenti?
Contatti Dott. Giancarlo Stazi
Contatti Dott. Giancarlo Stazi
Potrebbe anche interessarti…
Patologia steno ostruttiva carotidea: un apripista per l’ictus cerebrale
Patologia steno-ostruttiva carotidea: rischi, diagnosi, trattamento La patologia steno ostruttiva carotidea ha quasi sempre origine aterosclerotica. La patologia è responsabile con eziopatogenesi embolica o emodinamica di circa il 15-20 % degli ictus5-6 [...]
Polmoniti nosocomiali: cosa sono, come si scatenano e come vengono curate
Polmonite nosocomiali: esordio, quadro clinico e approccio diagnostico, terapia Le polmoniti nosocomiali comprendono polmoniti che non erano in incubazione al momento del ricovero ospedaliero e che si sviluppano almeno 48 ore dopo [...]
Infezioni intraddominali: diagnosi e approccio terapeutico
Come fare una diagnosi e quale approccio teraputico adottare con le Affezioni intraddominali Le affezioni intraddominali sono delle condizioni patologiche limitate al singolo viscere (colecistite, appendicite, diverticolite, colangite, pancreatite, salpingite, ecc.), che [...]
Polmonite acquisita in comunità
Polmonite acquisita in comunità Quali polmoniti possono considerarsi acquisite in comunità? In realtà ne esistono diverse forme trattate a domicilio o in ospedale. Considerando gli agenti eziologici troviamo: lo Streptococcus pneumoniae e [...]
Farmaci in urgenza cardiovascolare di uso più comune
Farmaci più utilizzati nel paziente critico cardiologico In questo articolo sono raccolti i farmaci di uso più comune utilizzati nel DEA nel paziente clinico cardiologico i cosiddetti farmaci in urgenza cardiovascolare. Ne [...]
Come trattare la Colecistite acuta
Linee guida per una diagnosi, valutazione e terapia della colecistite La colecistita acuta è una frequente complicanza in pazienti con litiasi biliare; il 5-10% dei casi è dovuta a malattia acalcolotica (in pazienti [...]