Ictus ischemico – terapia
Come curare l’ictus ischemico quali farmaci utilizzare e quali evitare
L’ictus cerebrale è la più ricorrente malattia neurologica, per la quale il cervello non riceve più sangue (ischemia) o lo riceve da un’arteria rotta (emorragia), a seguito della chiusura o della rottura di un’arteria. Ci sono dunque due tipi di ictus: ischemico (dovuto alla chiusura di un’arteria cerebrale) o emorragico (dovuto alla rottura di un’arteria cerebrale). Nel primo caso si parla in questo caso di ischemia cerebrale: le cellule che prima venivano nutrite da quell’arteria subiscono un infarto e muoiono. Qui di seguito tratteremo l’ictus ischemico (terapia).
FARMACI PER LA TERAPIA
- ASA 100-325 mg entro 24 ore se non si ricorre all’rTPA o nei pazienti candidati a trattamento con anticoagulanti e questi siano controindicati
- Eparina a basso P.M. o non frazionata: non è indicata nell’ictus ischemico (può essere utili dopo 2 o meglio 5 giorni)
- Farmaci neuroprotettori: non sono indicati
- Corticosteroidi: non sono indicati
- Mannitolo, glicerolo: non sono indicati in acuto (possono avere effetti deleteri per accumulo nella zona ischemica), ma sono raccomandati per il trattamento dell’edema cerebrale
- Sol.fis indicata come cristalloide di scelta per la fluidoterapia (non quantità eccessive). Non sono indicate soluzione ipotoniche o glucosate
- TAO: è indicata in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (INR 2-3)
- Pazienti con altra eziologia cardioembolica ad alto rischio per recidiva precoce: è indicata terapia con eparina ev da embricare con TAO con obiettivo INR 2-3 (valvulopatie con o senza fibrillazione atriale) tra 2.5-3-5 protesi valvolari meccaniche; se già in terapia con TAO associare ASA 100 mg al giorno
- Paziente con qualunque eziologia in corso cardioembolica e alto rischio di recidiva (valvulopatie, protesi valvolari meccaniche): in assenza di controindicazioni , è indicata la terapia con eparina da embricare con TAO tra 48 ore e 14 giorni dall’evento (tenendo conto di gravità clinica, estensione della lesione…), altrimenti ASA 300 mg al giorno o indobufene 100-200 mg per 2 giorni
- Pazienti con ictus da patologia aterotrombotica dei vasi arteriosi extracranici che non assumevano terapia antitrombotica: ASA; mentre per i pazienti già in trattamento con ASA, sostituirla (non sono indicate le associazioni) con: Ticlopidina 250 1cp per 2 (effettuare almeno due controlli di emocromo al mese per i primi 3 mesi); Clopidogrel 75 mg al giorno; Dipiridamolo a lento rilascio 200 mg e ASA 25 mg 1cp per 2
MONITORAGGIO NELL’ICTUS ACUTO
- P.A. ; TC <37°C; glicemia: se HGT>200 insulina; profilassi TVP e decubiti
- Profilassi antibiotica non indicata nei pazienti immunocompetenti
Hai bisogno di un consulto medico?
Contatta il dottore per richiedere un appuntamento!
Come trattare la Colecistite acuta
Linee guida per una diagnosi, valutazione e terapia della colecistite La colecistita [...]
Come interpretare un elettrocardiogramma durante test da sforzo
Considerazioni del Dottor Giancarlo Stazi riguardo l'interpretazione di un ECG durante un test [...]
Considerazioni sui concorsi di ammissione per carriera ospedaliera
Perché non esiste ancora una graduatoria nazionale per l'ammissione alla carriera ospedaliera? [...]
Colesterolo LDL-C: obiettivi di trattamento, calcolo del rischio cardiovascolare
Valori ideali di colesterolo LDL secondo le linee guida ESC/EAS 2019 I [...]
La gotta: terapia controllo dei fattori di rischio e attacco acuto
Come controllare i fattori di rischio e prevenire un attacco acuto di gotta [...]
La gotta: fattori di rischio, sintomatologia, diagnosi
Malattia del metabolismo: la gotta comporta insorgenza infiammatoria da deposito di acido urico [...]