Considerazioni del Dottor Giancarlo Stazi riguardo l’interpretazione di un ECG durante un test ergometrico
Il tratto ST è considerato il parametro più importante nella valutazione del test da sforzo. Il suo sottoslivellamento uguale o maggiore di 1mm che permanga dopo 80msec dal punto J viene considerato un criterio di positività.
Morfologicamente, i sottoslivellamenti sicuramente positivi sono:
- discendente
- quadro
- ascendente lento (sottoslivellamento del punto J maggiore di 1mm con rapporto Qx/Qt > 0,5)
Dubbi su queste considerazioni?
Contatta il dottore per chiedere delucidazioni
Potrebbe interessarti anche…
Come trattare la Colecistite acuta
Linee guida per una diagnosi, valutazione e terapia della colecistite La colecistita [...]
Come interpretare un elettrocardiogramma durante test da sforzo
Considerazioni del Dottor Giancarlo Stazi riguardo l'interpretazione di un ECG durante un test [...]
Considerazioni sui concorsi di ammissione per carriera ospedaliera
Perché non esiste ancora una graduatoria nazionale per l'ammissione alla carriera ospedaliera? [...]
Colesterolo LDL-C: obiettivi di trattamento, calcolo del rischio cardiovascolare
Valori ideali di colesterolo LDL secondo le linee guida ESC/EAS 2019 I [...]
La gotta: terapia controllo dei fattori di rischio e attacco acuto
Come controllare i fattori di rischio e prevenire un attacco acuto di gotta [...]
La gotta: fattori di rischio, sintomatologia, diagnosi
Malattia del metabolismo: la gotta comporta insorgenza infiammatoria da deposito di acido urico [...]