Considerazioni del Dottor Giancarlo Stazi riguardo l’interpretazione di un ECG durante un test ergometrico
Il tratto ST è considerato il parametro più importante nella valutazione del test da sforzo. Il suo sottoslivellamento uguale o maggiore di 1mm che permanga dopo 80msec dal punto J viene considerato un criterio di positività.
Morfologicamente, i sottoslivellamenti sicuramente positivi sono:
- discendente
- quadro
- ascendente lento (sottoslivellamento del punto J maggiore di 1mm con rapporto Qx/Qt > 0,5)
Dubbi su queste considerazioni?
Contatta il dottore per chiedere delucidazioni
Potrebbe interessarti anche…
Nuovi farmaci anticoagulanti orali
NAO: Nuovi Farmaci Anticoagulanti Orali (trattamenti preventivi) Sono diversi i trattamenti [...]
Protocollo operativo ventilazione meccanica non invasiva
Protocollo operativo sulla ventilazione meccanica non invasiva Come gestire una ventilazione meccanica [...]
Ictus emorragico
Ictus emorragico Buone prassi di intervento su ictus emorragico [...]
Ictus ischemico, terapia
Ictus ischemico - terapia Come curare l'ictus ischemico quali farmaci utilizzare e [...]
Infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST
Infarto miocardico - STEMI STEMI linee guida ESC L'infarto [...]
Pancreatite acuta
Pancreatite acuta Stato lieve e acuto come intervenire Come intervenire in [...]